Possiamo Aiutarti?
Qui trovi informazioni e risposte alle domande frequenti. Clicca sull'argomento di tuo interesse per trovare quello di cui hai bisogno.
FAQ – Domande frequenti
Benvenuto nella sezione FAQ – Domande Frequenti di Stefauto, Concessionaria Ufficiale di Vendita e Assistenza Mercedes-Benz a Bologna.
Qui troverai le risposte alle domande più frequenti su vetture, servizi e politiche aziendali. Siamo consapevoli che l’acquisto di un’auto possa essere un processo complesso, con molte domande e interrogativi ai quali non si ha risposta univoca.
È per questo che abbiamo creato questa sezione, per fornirti le informazioni più complete e dettagliate possibili, in modo da aiutarti a prendere decisioni in modo consapevole.
Siamo sempre a tua disposizione per ulteriori domande o chiarimenti, usa il form in fondo alla pagina per contattarci direttamente. E grazie per aver scelto Stefauto Mercedes-Benz.
AUTO ELETTRICHE
Il report pubblicato dall’Euro NCAP per riassumere i migliori risultati ottenuti dalle auto testate durante l’anno appena trascorso vede sotto la voce “Best in Class 2022” le auto elettriche in ben 4 categorie su 5, con un’ibrida plug-in a completare il quadro.
In Italia, a fine marzo 2023, abbiamo toccato quota 41.173 punti di ricarica per auto elettriche, 22.107 colonnine e 15.262 location. Lo dice Motus-E, che monitora la situazione dell’infrastruttura con costanza e pubblica i risultati delle proprie osservazioni con cadenza trimestrale.
Per le vetture EQA EQB e ECQ le batterie sono assicurate fino a 160.000 km per 8 anni mentre EQE, EQS 250.000 per 10 anni.
No, di norma si risparmia circa il 75% rispetto ad un tagliando su una vettura termica.
No, solo le vetture che hanno un costo massimo di listino di € 35.000 euro più iva compresi accessori.
Non sempre, di solito sono annuali. Al momento, come recita il DPCM in Gazzetta Ufficiale, gli incentivi auto 2023 termineranno il 31 Dicembre 2023, a meno che i fondi non terminino prima.
Per prima cosa un’app di ricarica come può essere Enel X o Next Charge; poi un cavo di ricarica in dotazione con la vettura.
Certamente, E’ possibile ricaricare l’auto elettrica collegandola al contatore esistente, così come si fa per tutte le altre utenze elettriche in casa.
Consigliamo una colonnina domestica per velocizzare l’operazione, ma si puo’ usare anche la presa domestica Schuko da 2 kw.
SCADENZE AUTOMOBILISTICHE
Il Bollo si paga con cadenza annuale entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.
I pagamenti seguono scadenze prefissate a seconda della tipologia del veicolo, dell’immatricolazione o degli eventuali passaggi di proprietà effettuati.
Ad esempio, il bollo di un veicolo con scadenza ottobre 2023 (ultimo mese di validità del bollo che copre l’annualità riferita al periodo novembre 2022-ottobre 2023) deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di novembre 2022 (si tratta, di fatto, di un pagamento anticipato).
Il controllo iniziale deve essere realizzato dopo 4 anni dalla data di immatricolazione della vettura, dopodiché è necessario sottoporre l’auto alla verifica ogni 2 anni.
Il contratto di assicurazione ha una data di decorrenza, a partire dalla quale si attiva la copertura, e una data di scadenza: generalmente l’assicurazione auto scade dopo 12 mesi dall’attivazione, cui si aggiunge un periodo di tolleranza di 15 giorni tra il momento in cui la copertura cessa e la stipula di una nuova.
L’auto deve essere sottoposta a tagliando ogni 15.000-30.000 chilometri, oppure ogni 2 anni. Il primo tagliando di un’auto nuova va fatto 6-12 mesi dopo l’acquisto o superati i 10.000-15.000 chilometri. Le tempistiche relative ai chilometri percorsi sono solitamente indicate sul libretto di manutenzione.
L’obbligo delle gomme invernali/catene a bordo vige dal 15 novembre fino al 15 aprile ma ogni Regione può prevedere delle ipotesi eccezionali tramite apposite circolari.
FALSI MITI
Falso, l’auto sostitutiva non è sempre gratuita.
Con Mercedes-Benz ci sono offerte commerciali che prevedono sopralluogo e montaggio gratuito della colonnina, il cliente deve invece prevedere il cambio di abbonamento domestico, ma anche in quel caso viene seguito da Enel direttamente
Si può pagare un’auto in contanti, ma il valore della stessa non deve essere superiore a 5.000 euro. Le normative antiriciclaggio attualmente in vigore nel nostro Paese, infatti, fanno divieto il pagamento in contanti di somme superiori a tale soglia.
In realtà le auto elettriche non prendono fuoco più facilmente delle auto termiche e a dirlo sono diversi studi ufficiali, alcuni di questi commissionati da compagnie assicurative che hanno davvero interesse a capire quale sia l’alimentazione più a rischio per ottimizzare le loro tariffe.
La linea guida nazionale sulla gravidanza fisiologica raccomanda: i professionisti devono informare le donne che in gravidanza l’uso della cintura di sicurezza non presenta dei rischi e risulta efficace nel ridurre le conseguenze di un incidente.
Nessuna compagnia assicurativa chiederà mai il colore dell’auto, questa diceria potrebbe essere figlia di un inconsapevole associazione del colore rosso alle possenti Supercar, le cui assicurazioni sono da capogiro.
Non esistono dispositivi segreti per le auto in dotazione alle forze dell’ordine, ma alcuni modelli hanno cilindrata maggiori rispetto a quant’altro si può trovare nel pubblico commercio.